CERAMICA a Palazzo

manif_fronte_mostra_Asti

 

CERAMICA A PALAZZO

Esposizione di arte ceramica a Palazzo Gazelli – Asti

espongono:

Elisa Belardinelli, Marina Boschi, Stella Fiori, Mara Funghi, Stefano Garoldi, Cristina Gilli, Maria Elena Giorgini, Carla Giustacori, Manuela Nayim Rossi, Pino Ruzzeddu.

Dal 26 Maggio al 10 Giugno 2018

Orario: dal venerdi alla domenica, ore 10.00 – 19.00

 

manif_mostra_Asti (2)retro

DIECI MONDI

Dieci artisti; dieci modalità diverse ed estremamente personali di vivere e di interpretare un’unica espressione: la ceramica. Accomunati dalle tecniche e dall’ amicizia ogni singolo artista ha sviluppato un proprio percorso espressivo, emotivo e sperimentale fino ad arrivare ad opere che pur partendo da una base comune e a volte riconoscibile, hanno peculiarità completamente differenti, in cui ognuno ha espresso una parte importante della propria vita, del proprio gusto, della propria personalità, e della propria educazione.

Non è affatto semplice perciò creare una presentazione scritta che le accomuni, o che le paragoni. Probabilmente non è nemmeno opportuno farlo.

E’ senza dubbio più semplice e più rispettoso cercare in ognuno di loro l’aggettivo, il sentimento che viene trasmesso nelle loro opere, e che le opere stesse suscitano in noi che le osserviamo, e che magari ci possono far riconoscere più in un artista piuttosto che in un altro. Sensazioni di piacere, di sorpresa, o magari anche di disgusto.

Ma l’arte è anche questo. E’ soprattutto questo. L’arte deve provocare sentimenti, deve smuovere. Poco interessa se ciò che percepiamo è pace o tribolazione, o ricerca, o un cammino non ancora concluso. Il compito dell’arte è quello di non essere indifferente, e di suscitare, di emozionare. Ed è molto interessante osservare come questo sia possibile pur partendo da lavorazioni e tecniche ceramiche comuni tra questi artisti, ma che, se rielaborate in maniera del tutto personali, portano a risultati visivamente e percettivamente molto differenti.

Tecniche di cottura come il Raku, il Bucchero etrusco, il Pit-fire, il Saggar; materiali come l’argilla semirefrattaria o la paperclay. Combinazioni che questi artisti hanno elaborato sapientemente fino a raggiungere risultati che in chi scrive hanno di volta in volta suscitato allegria, giocosità, armonia, eleganza , ma anche scontrosità e forza.

Gianluca G.Quaini

Pubblicità

BAGNA CAUDA DAY – 24/25/26 novembre 2017

22308800_1647362681952412_5557899539732393908_n

BAGNA CAUDA DAY 2017

www.bagnacaudaday.it

Prenotazioni tel. 0141.907794 –www.cannondoro.it

Un’idea nuova per un rito antico

Mettere insieme la tradizione del più famoso piatto piemontese con la novità di un incontro che diventa festa, un po’ happening, un po’ evento a sorpresa.

BCD (l’acronimo di Bagna Cauda Day, gioca tra il piemontese e l’inglese) è convocato via Internet e aperto a tutti i fans della Bagna Cauda nel mondo.

Bagna Cauda Day che si può pronunciare con ironia anche anche Bagna Cauda d’aj (ovvero d’aglio)

Lo promuove l’associazione Astigiani, presieduta da Luciano Nattino, che edita un trimestrale di storia e storie, diretto da Sergio Miravalle e organizza eventi legati al recupero della memoria delle terre astigiane.

bagna02

Palazzo Gazelli, un luogo storico e le sue accoglienti Cantine, per una bagna cauda dall’atmosfera d’antan affidata alla sapienza dei cuochi del Cannon d’Oro, meta gustosa cocconatese. I locali saranno opportunamente riscaldati.

DOVE SI TROVA: Via Quintino Sella 46 – Asti

CHI CUCINA LA BAGNA CAUDA: Ristorante Cannon d’Oro – Cocconato (AT) – Prenotazioni tel. 0141.907794 –www.cannondoro.it

CHI PORTA IL VINO: Bava – Cocconato (AT) – www.bava.com

PROGRAMMA

Venerdì 24 novembre dalle ore 20,30 alle 24

Sabato 25 novembre dalle ore 20,30 alle 24

Domenica 26 novembre dalle ore 12:30

Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto a tavola contattando direttamente il locale scelto, dopo aver verificato la disponibilità dei posti.

Per maggiori informazioni su Bagna Cauda Day contattare l’ Associazione Astigiani  

www.bagnacaudaday.it

info@bagnacaudaday.it

tel. 324.5654070

home-web_2016_bis

CINEMA CINEMA 2017 – Rassegna cinematografica all’aperto

2017_Cinema_Cinema_loc_WEB

Da La Stampa 03/08/2017
VALENTINA FASSIO
ASTI

 

“Un cambiamento nella continuità: «Cinema Cinema» debutta a palazzo Gazelli, nella corte con ingresso da via San Martino. Ma non è l’unica novità: l’edizione 2017 incontra la buona cucina con degustazioni e piatti a tema.

 Organizzatori

Manifestazione promossa da assessorato alla Cultura con circolo cinematografico Vertigo e Cgs Don Bosco, con Mercato 66 e Slow Cocktails (per la parte ristoro), da questa sera al 30 agosto «Cinema Cinema» proporrà 28 film, un cartellone aperto a ogni genere, nazionalità e contaminazione.

«I titoli – spiega Paolo Perrone, presidente Vertigo – si muovono tra commedia intelligente (come «Manhattan», «In guerra per amore», «Beata ignoranza», «Qualcosa di nuovo» e molti altri); slanci musicali (il campione di incassi «La la land», «Florence», «Sing Street»), istantanee sociali (come «Smetto quando voglio» o «La ragazza del treno»), ed esplorazioni esistenziali («Lion» e «Fai bei sogni»), ispirazioni letterarie (da «Animali notturni» a «Genius») e ricostruzioni belliche.

Le novità

Spiegano gli organizzatori: «La scelta di palazzo Gazelli nasce dalla volontà di valorizzare la rassegna collocandola in un luogo storico, raccolto, elegante». Ma alla novità della sede si aggiungono apericene legate a doppio filo con il titolo in programma: i piatti a tema sono curati da Mercato 66 (con prezzi non oltre i 10 euro), vini e cocktails da Slow Cocktails di Corrado Camerano.

S’inizia questa sera 3 agosto con «Manhattan» in Sala Pastrone: , nella piazzetta davanti al Teatro, saranno serviti «Manhattan» e aperitivi.

I menu

Già pronto il menù per i primi film in cartellone: domani 4 agosto, per «In guerra per amore» di Pif, timballo di anelletti alla Norma, crostone con pomodoro e basilico o peperoni saltati al tonno; sabato, nella serata di Bridget Jones, insalata estiva, gamberoni, pesche, formaggio fresco e anacardi, ma anche lasagna alla scamorza e verdure, o in versione tradizionale.

Tutte le sere anche taglieri di salumi e formaggi con le composte di Agripassione, tagliata di frutta e il «pingut», il gelato al vermouth Cocchi, ricoperto di cioccolato fondente.

Orari

Le proiezioni iniziano alle 21,45; apericena dalle 19,30 e dopo il film.

I biglietti costano 5 euro. In caso di pioggia la proiezione si terrà allo Spazio Kor (ex teatro Giraudi).

 Il cartellone

Giovedì 3 agosto
MANHATTAN
(in Sala Pastrone)

Venerdì 4
IN GUERRA PER AMORE

Sabato 5
BRIDGET JONES’S BABY

Domenica 6
FLORENCE

Lunedì 7
LION. LA STRADA VERSO CASA

Martedì 8
SMETTO QUANDO VOGLIO. MASTERCLASS

Mercoledì 9
LA RAGAZZA DEL TRENO

Giovedì 10
JACKIE

Venerdì 11
FAI BEI SOGNI

Sabato 12
L’ORA LEGALE

Domenica 13
LA LA LAND

Lunedì 14
AMERICAN PASTORAL

Martedì 15
QUALCOSA DI NUOVO

Mercoledì 16
ALLIED UN’OMBRA NASCOSTA

Giovedì 17
CAPTAIN FANTASTIC

Venerdì 18
QUESTIONE DI KARMA

Sabato 19
ANIMALI NOTTURNI

Domenica 20
MAMMA O PAPÀ?

Lunedì 21
LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE

Martedì 22
SING STREET

Mercoledì 23
IN VIAGGIO CON JACQUELINE

Giovedì 24
NON È UN PAESE PER GIOVANI

Venerdì 25
GENIUS

Sabato 26
LA LUCE SUGLI OCEANI

Domenica 27
UN RE ALLO SBANDO

Lunedì 28
SPLIT

Martedì 29
IL CLIENTE

Mercoledì 30
BEATA IGNORANZA ”

 

ABACCABIANCA 2017 – domenica 11 giugno

 

Domenica 11 giugno 2017 dalle 16 alle 20.30 ad Asti a Palazzo Gazelli si terrà la seconda edizione di ABACCABIANCA, evento completamente dedicato ai vini bianchi piemontesi che prevede in degustazione circa ottanta importanti etichette espressione della ricchezza enoica regionale. L’evento, di AIS Piemonte, è organizzato della delegazione di Asti dell’Associazione, con il patrocinio del Comune di Asti.
A seguito del grande successo della passata edizione, saranno coinvolti i produttori dei territori dell’Alto Monferrato e Astigiano, Gavi, Colli Tortonesi, Roero, Langhe e Alto Piemonte che presenteranno i grandi vini ottenuti dai vitigni a bacca bianca, migliori espressione delle peculiarità pedoclimatiche del territorio piemontese.
I banchi d’assaggio saranno allestiti nello splendido scenario di Palazzo Gazelli nel centro storico medievale di Asti. Nelle stesse cantine storiche del prestigioso palazzo, si vinificò dal 1600 al 1975 e qui sarà possibile degustare oltre ottanta vini di altrettanti produttori serviti e raccontati dai sommelier dell’AIS.

Di seguito l’elenco dei produttori attualmente confermati, ai quali se ne aggiungeranno ancora alcuni in corso di definizione:
Adriano Marco e Vittorio, Azienda Agricola Bergaglio Pier Carlo, Azienda Agricola But, Az. Vitivinicola Barbaglia, Bersano Vini, Braida, Bricco Maiolica, Azienda Vitivinicola Broglia, Borgo Maragliano, Azienda vinicola Ca ‘d ‘Gal, Cascina Albano, Cascina Castlet, Cascina Roera, Castello Di Tassarolo, Cerutti, Cieck, Claudio Mariotto, Cocchi, Coppo, Dacasto Duilio, Elio Grasso, Elvio Cogno, Elio Perrone, Erpacrife, Ettore Germano, Cantina Favaro, Forteto della Luja, Gancia, G.D.Vajra, Generaj, Ghio, Giacometto, Giovanni Almondo, Giuliano Bosio, Cantina Gnavi, Il Rocchin, Josetta Saffirio, La Chiara, La Colombera, La Ghersa, La Masera, La Mesma, La Montagnetta, Luigi Boveri, Malvirà, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, Marco Porello, Marenco, Mongioia, Montalbera, Orsolani, Poggio, Principiano, Ricci Daniele, Saracco, Sciorio, Silvano Bolmida, Azienda Agricola Luigi Spertino, Stella Vini, Tenuta Ca’ Du Russ, Tenuta Grillo, Tenuta Olim Bauda, Tenuta Santa Caterina, Tibaldi, Vada, Borgo Maragliano, La Caudrina, A.A. Bera Vittorio e Figli, Ca’ del Baio, Michele Chiarlo, Dogliotti 1870, Tenuta Castello di Uviglie, Tenuta Langasco, Vigneti Massa, Azienda Agricola Marenco, Stra Giovanni e Roberto, Azienda Agricola Vietto, Azienda Agricola Le Strette, Sartirano Figli Cantine e Vigneti, Azienda Agricola Palaretta, Azienda Agricola La Pergola, Tenute Santa Caterina, La Caudrina, Cantina Tibaldi, Paitin, Vada Vini.
Ad accompagnare i vini ci sarà una ricca offerta per spaziare tra tradizione e innovazione: i formaggi di Beppino Occelli, le acciughe di Sapore in Movimento, i salumi, i dolci della Pasticceria F.lli Panzini e di Le Dolcezze del Pep ed altri prodotti del territorio.

Alle 17.00 torna l’appuntamento con gli approfondimenti dei salotti dedicati al vino, moderati da Bianca Roagna (sommelier, Direttore centro studi Fenoglio) e Anita Franzon (sommelier e giornalista di Civiltà del Bere). Si inizia con un focus sul moscato, bacca bianca dell’eccellenza astigiana, per proseguire alle 17.45 con il tema del ritorno alla terra ed i nuovi produttori; il terzo appuntamento sarà invece l’occasione per approfondire uno degli autoctoni piemontesi. Si svolgerà in questa edizione un focus sulla Nascetta in collaborazione con l’associazione dei Produttori di Novello. Durante i salotti si rinnova l’incontro tra Arte e Ais con la presentazione dell’ opera di Giancarlo Ferraris, artista e grande illustratore di vino e territorio, omaggio alla manifestazione Abaccabianca.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare la mostra personale del pittore Giancarlo Ferraris allestita all’interno delle sale di Palazzo Gazelli.

Il biglietto della manifestazione si potrà acquistare direttamente a Palazzo Gazelli in via Quintino Sella 46 ed il suo costo è di 15 euro. Il prezzo comprende un calice di benvenuto, un piattino con
formaggi di Beppino Occelli e le degustazioni dei vini presenti ai banchi d’assaggio di Palazzo Gazelli.
I luoghi della manifestazione si trovano a cinque minuti a piedi dalla stazione di Asti in direzione centro città.
Per informazioni:
http://www.aispiemonte.it, pagina facebook Ais Piemonte e Ais Asti,

Organizzatori:
Paolo Poncino Delegato Ais Asti 3397339813
Mara Bione 347 1230621
asti@aispiemonte.it.

Giornata Nazionali ADSI – 21maggio2017

Tra le oltre 20 dimore che prendono parte all’iniziativa dislocate in tutte le province del territorio piemontese, aprirà le porte al pubblico Palazzo Gazelli (via Quintino Sella, 46 – 14100 AT): con i suoi cortili, le sue scuderie e cantine nel centro storico di Asti, con visite guidate alle 10:30, 11:30, 15:30 e 16:30  Gradita prenotazione al numero 348 7152273. Le Sale al piano terreno sono accessibili ai portatori di handicap. 

Alle 14:30 verrà presentato il numero della rivista Atti e Rassegna Tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino “Paesaggi Unesco Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanita‘”.

LE DIMORE STORICHE DEL PIEMONTE APRONO AL PUBBLICO
La settima edizione della Giornata Nazionale ADSI permette di scoprire gratuitamente
il fascino e le bellezze di 21 residenze storiche private del Piemonte
Domenica 21 maggio 2017 ritorna la Giornata Nazionale ADSI, l’iniziativa promossa
dall’Associazione Dimore Storiche Italiane che prevede la possibilità di visitare gratuitamente castelli, palazzi, ville, cortili e giardini del Piemonte, spesso poco conosciuti e non aperti al pubblico, appartenenti a Soci dell’Associazione impegnati in un grande lavoro di tutela per sostenere e proteggere le residenze di cui sono proprietari e condividere con tutta la collettività il loro importante valore storico, artistico e culturale.
L’evento, giunto alla sua settima edizione e diventato una tradizione dal grande successo di pubblico, ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e si propone di continuare ad accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali privati, che attualmente godono di un sostegno limitato da parte del settore pubblico.

L’ADSI, nata nel 1977, ha festeggiato i 40 anni di attività organizzando il 5, 6 e 7 maggio a Roma un fine settimana ricco di eventi volti ad approfondire le ragioni dell’indiscutibile importanza del patrimonio storico-artistico di proprietà privata per il “sistema Italia”. Le numerose dimore storiche presenti nel nostro Paese rappresentano infatti una forte attrazione per i turisti, italiani e stranieri, interessati non solo a visitare le più famose città d’arte, ma soprattutto a conoscere i
borghi e i centri secondari lungo itinerari che offrono anche la possibilità di scoprire e degustare prodotti eno-gastronomici di grande qualità, eccellenza e tradizione.

Le 21 dimore storiche del Piemonte che prendono parte all’iniziativa sono dislocate in varie province del territorio:nel Torinese aprono ai visitatori il Castello di La Loggia, il Castello di Marchierù, il Castello di Osasco, il Castello di Pavarolo, il Castello Romagnano, Palazzo dei Conti Filippa, Palazzotto Juva e Villa Lajolo; nell’Alessandrino il Castello di Gabiano, il Castello di Ozzano Monferrato, il Castello Sannazzaro e la Tenuta La Marchesa, nell’Astigiano il Castello di Montemagno, il Castello di Robella e Palazzo Gazelli, nel Biellese il Castello di Massazza e Palazzo La Marmora, nel Cuneese la Casaforte Gondolo del Villasco, il Castello di Sanfrè e la Tenuta Berroni e nel Novarese il Podere ai Valloni.

La Giornata Nazionale ADSI di domenica 21 maggio 2017 permette ai visitatori di accedere gratuitamente alle dimore storiche aderenti in due fasce orarie,al mattino dalle ore 10 alle ore 13 e al pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

Per conoscere nel dettaglio gli eventi organizzati
dalle singole dimore, gli orari delle visite guidate e i recapiti per le prenotazioni è possibile consultare questo link: http://www.adsi.it/piemonte-vdaosta-2017
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.

Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari deibeni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica
opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.

BAGNA CAUDA DAY – 25/26/27 novembre 2016

cartolina2016

BAGNA CAUDA DAY 2016

www.bagnacaudaday.it

Prenotazioni tel. 0141.907794 –www.cannondoro.it

Un’idea nuova per un rito antico

Mettere insieme la tradizione del più famoso piatto piemontese con la novità di un incontro che diventa festa, un po’ happening, un po’ evento a sorpresa.

BCD (l’acronimo di Bagna Cauda Day, gioca tra il piemontese e l’inglese) è convocato via Internet e aperto a tutti i fans della Bagna Cauda nel mondo.

Bagna Cauda Day che si può pronunciare con ironia anche anche Bagna Cauda d’aj (ovvero d’aglio)

Lo promuove l’associazione Astigiani, presieduta da Luciano Nattino, che edita un trimestrale di storia e storie, diretto da Sergio Miravalle e organizza eventi legati al recupero della memoria delle terre astigiane.

cropped-img_0618.jpg

Palazzo Gazelli, un luogo storico e le sue accoglienti Cantine, per una bagna cauda dall’atmosfera d’antan affidata alla sapienza dei cuochi del Cannon d’Oro, meta gustosa cocconatese. I locali saranno opportunamente riscaldati.

DOVE SI TROVA: Via Quintino Sella 46 – Asti

CHI CUCINA LA BAGNA CAUDA: Ristorante Cannon d’Oro – Cocconato (AT) – Prenotazioni tel. 0141.907794 –www.cannondoro.it

CHI PORTA IL VINO: Bava – Cocconato (AT) – www.bava.com

PROGRAMMA

Venerdì 25 novembre dalle ore 20,30 alle 24

Sabato 26 novembre dalle ore 20,30 alle 24

Domenica 27 novembre dalle ore 12:30

Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto a tavola contattando direttamente il locale scelto, dopo aver verificato la disponibilità dei posti.

Per maggiori informazioni su Bagna Cauda Day contattare l’ Associazione Astigiani  

www.bagnacaudaday.it

info@bagnacaudaday.it

tel. 324.5654070

home-web_2016

ABACCABIANCA – domenica 12 giugno

Abaccabanca A4

Domenica 12 giugno 2016 dalle 16.30 alle 20.30, si terrà ad Asti la prima edizione di “A Bacca Bianca”; un evento organizzato dll’AIS Asti con il patrocinio del Comune di Asti, che nasce con l’obiettivo di far conoscere i pregiati vini bianchi piemontesi.
Intento della manifestazione è, inoltre, sfatare il mito che identifica il Piemonte con la produzione di ottimi vini rossi trascurando gli eccellenti vini bianchi. Nell’evento saranno coinvolti produttori dell’Alto Monferrato e di quello astigiano, di Gavi, dei Colli Tortonesi, del Roero, delle Langhe e dell’Alto Piemonte che presenteranno i grandi vini ottenuti da vitigni a bacca bianca espressione delle peculiarità pedoclimatiche del territorio piemontese.
Un viaggio che inizierà con l’accoglienza del pubblico nell’affascinante cornice di piazza Statuto, ai piedi della Torre Guttuari, testimonianza del passato medievale della città ed espressione della rinascita del centro storico astigiano, per proseguire verso un altro luogo simbolo della storia astigiana: Palazzo Gazelli (di origine medievale, sede di storiche cantine, in cui si vinificava già a partire da metà del 1600 sino al 1975) meta principale del percorso enologico dove ai banchi d’assaggio sarà possibile degustare gli oltre cinquanta vini a bacca bianca piemontesi serviti dai sommelier dell’AIS.
Peculiarità dell’evento la presenza dei produttori che animeranno la manifestazione con interventi ed approfondimenti.
Il costo del ticket è di 15 euro e permetterà di degustare tutti i vini presenti ai banchi d’assaggio.
Parallelamente è previsto, all’interno dell’antico Palazzo Comunale di Piazza San Secondo, un laboratorio incentrato sulla degustazione di una serie di annate storiche di alcuni dei vini presenti ai banchi d’assaggio. Un’opportunità per conoscere le differenze tra i principali vini piemontesi attraverso assaggi comparati dei più significativi bianchi regionali.
La cornice storica in cui si svolgerà l’evento darà spazio ad importanti momenti di approfondimento artistico e culturale tra cui la mostra d’arte curata dalla pittrice astigiana emergente Feofeo. L’artista per l’occasione realizzerà un dipinto dedicato al tema dell’evento.

Per informazioni  
Paolo Poncino Delegato AIS Asti 339 7339813
Mara Bione 347 1230621
asti@aispiemonte.it      www.aispiemonte.it

Scarica il comunicato: ABACCABIANCA.pdf

 

 

Giornata Nazionali ADSI – 22maggio2016

locandina_22 mag 2016

Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva in Piemonte la sesta edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I., l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che si svolgerà domenica 22 maggio 2016.

L’obiettivo delle Giornate Nazionali A.D.S.I. che, aprendo le dimore storiche private soggette a vincolo di tutta Italia e rendendole visitabili, intendono accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano la cui conservazione gode di un sostegno limitato da parte del settore pubblico.

Grazie a questa iniziativa, che ha recentemente ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i visitatori potranno accedere gratuitamente a meravigliosi castelli, palazzi, ville, cortili e giardini spesso non aperti al pubblico, ed essere talvolta guidati dagli stessi proprietari alla scoperta di un patrimonio storico e artistico ancora poco conosciuto.

Tra le oltre 20 dimore che prendono parte all’iniziativa dislocate in tutte le province del territorio piemontese, nell’Astigiano aprirà le porte al pubblico Palazzo Gazelli (via Quintino Sella, 46 – 14100 AT): con i suoi cortili, le sue scuderie e cantine nel centro storico di Asti, con orario dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Le Sale al piano terreno sono accessibili ai portatori di handicap. Gradita prenotazione al numero 348 7152273. 

Sempre presso Palazzo Gazelli i visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare al “percorso sensoriale tra i profumi del Brachetto d’Acqui DOCG offerto dal Consorzio di Tutela Brachetto d’Acqui ed in collaborazione con il CREA (Centro di ricerca per l’enologia di Asti) a cura della dr.ssa Maria Carla Cravero e dr.ssa Federica Bonello.

Alle ore 17:00 concerto del Gruppo Corale Polifonico Europa Cantat di Reano.

locandina 1

ADSI-locandina2016-05-03_low res